Per calcolare i 65.000 € devo considerare la data fattura, la data dell’effettivo incasso o le competenze?

Nel 2019 sono entrato nel regime forfettario in qualità di impresa famigliare, ma ho “sforato” il tetto del 65.000  € per 460 € . Nel calcolo bisogna considerare la data fattura, la data dell’effettivo incasso o le competenze? È vero che posso mantenere tale regime nel caso in cui nel 2020 dovessi rientrare nei 65.000 €?

Avendo lei sforato la soglia massima consentita dal Regime Forfettario dei 65.000 euro di ricavi nel 2019, nel 2020 non potrà adottare tale Regime fiscale.

Pertanto, per il 2020 dovrà adottare l’Ordinario.

Se nel 2020 rispetta nuovamente tutti i requisiti previsti (li trova elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti), potrà applicare di nuovo il Regime Forfettario nel 2021.

Concorrono alla soglia dei 65.000 euro di ricavi prevista dal Regime Forfettario tutte le fatture incassate dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

Pertanto, se le fatture da lei incassate nel 2019 ammontano ad un totale di 65.460 euro, per 460 euro sarà escluso dal Forfettario per il 2020.

Se nel 2020 ne rispetterà di nuovo i requisiti, potrà applicare nuovamente il Forfettario nel 2021.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Le sottolineiamo che non concorrono a formare il limite di 65.000 euro i bolli presenti nelle fatture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto