Passando dal Regime dei Minimi al Forfettario come detraggo le spese sostenute?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Con il 2020 passo dal regime dei minimi a quello forfettario (attività Avvocato).
Avrei gentilmente bisogno di un chiarimento: se ho un fatturato di 40.000 euro ed ho sostenuto spese varie per 6000 euro, il 78% viene calcolato su 40000 oppure su 34000 euro?
Inoltre devo emettere già delle fatture di consulenza (previdenza cassa forense) è possibile ricevere gentilmente un fac-simile di fattura.

Adottando lei il Regime Forfettario, non potrà portare in detrazione le spese realmente sostenute.

Le sarà infatti riconosciuta una spesa forfettaria in base al suo coefficiente di redditività.

Essendo il suo coefficiente di redditività del 78%, il 22% dei suoi ricavi saranno considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

Pertanto, per sapere il reddito imponibile su cui verserà imposta e contributi, dovrà applicare il coefficiente del 78% direttamente ai ricavi conseguiti (40.000), senza poter portare in detrazione le reali spese da lei sostenute.

All’interno della sua area personale, alla voce Guide utili, potrà trovare molte guide fatte apposta per aiutare i nostri Utenti.

Le alleghiamo il fac simile della fattura che, come Professionista, dovrà compilare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI