Passaggio in gestione Semplificata superamento soglia
Passaggio a gestione semplificata; la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. che emetterò a fine mese mi porterà a superare la soglia di 100.000€; come dovrò compilarla? devo comunicare la cosa al cliente destinatario? ho la necessità di acquistare l’auto, computer e telefono, devo attendere per dedurre/detrarre le spese d’acquisto e le successive spese per l’auto? Cambia qualcosa se acquisto con o senza finanziamento?
Il passaggio in gestione Semplificata per il superamento della soglia di 100.000 euro, prevede il rispetto di alcuni adempimenti fiscali, fin dal primo momento.
Indichiamo di seguito come dovrà comportarsi in merito all’emissione della fattura che le farà sforare la soglia dei 100.000 euro:
- la fattura che le farà superare il limite dovrà essere emessa già con l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... al 22%. Le suggeriamo pertanto di avvisare il suo cliente;
- deve far intestare tutte le fatture alla Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in modo da scaricarle.
Dal momento in cui passerà al regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... non dovrà comunicare niente all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ma dovrà adottare un comportamento concludente, ovvero comportarsi secondo le regole del nuovo regime.
Adottando il regime Semplificato per la sua Partita Iva il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (il totale su cui andrà a versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) sarà calcolato sottraendo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come incasso e non fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.):
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.
Inoltre il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Per poter “scaricare” le spese sostenute per la sua attività dovrà attendere la data di trasmissione della fattura al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia....
Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986.) a questo link: Testo Unico 917
Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., nel fascicolo 1 da pag. 59: Quadro P Modello Unico 2020
Quando l’auto è un bene strumentale, ovvero concorre alla formazione del reddito, ed è iscritta nel registro dei cespiti, il costo è deducibile per un importo massimo pari al 20% di 18.075,99 euro. Il tutto, con un ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di... in 5 anni.
L’applicazione della medesima percentuale di deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... è possibile anche per le spese accessorie: RC auto, canoni di noleggio e leasingContratto col quale un soggetto cede a un altro il godimento di un bene contro il versamento di un canone periodico, per un determinato lasso di tempo...., ricovero veicolo, parcheggio, carburante, riparazioni ecc.
L’Iva è detraibile al 40% sia all’atto dell’acquisto che sulle spese d’impiego (manutenzione, carburanti, riparazioni, bollo e assicurazione ecc.).
Per quanto riguarda il costo da “scaricare” relativo al leasing, questo viene calcolato con il principio di competenza in base alla durata del contratto.
La percentuale di deducibilità e detraibilità è applicata sulla singola rata fino ad un limite di 18.075,99 euro con ragguaglio annuo.
Se utilizzerà il finanziamento come metodo di acquisto, non cambierà nulla.
Infatti, indipendentemente dal fatto che lei debba estinguere il finanziamento, alla concessionaria arriverà subito l’importo per intero.