Domande e Risposte

Passaggio in gestione Semplificata superamento soglia

Passaggio a gestione semplificata; la fattura che emetterò a fine mese mi porterà a superare la soglia di 100.000€; come dovrò compilarla? devo comunicare la cosa al cliente destinatario? ho la necessità di acquistare l’auto, computer e telefono, devo attendere per dedurre/detrarre le spese d’acquisto e le successive spese  per l’auto? Cambia qualcosa se acquisto con o senza finanziamento? 

Il passaggio in gestione Semplificata per il superamento della soglia di 100.000 euro, prevede il rispetto di alcuni adempimenti fiscali, fin dal primo momento.

Indichiamo di seguito come dovrà comportarsi in merito all’emissione della fattura che le farà sforare la soglia dei 100.000 euro:

  • la fattura che le farà superare il limite dovrà essere emessa già con l’Iva al 22%. Le suggeriamo pertanto di avvisare il suo cliente;
  • deve far intestare tutte le fatture alla Partita Iva in modo da scaricarle.

Dal momento in cui passerà al regime Semplificato non dovrà comunicare niente all’Agenzia delle Entrate ma dovrà adottare un comportamento concludente, ovvero comportarsi secondo le regole del nuovo regime.

Adottando il regime Semplificato per la sua Partita Iva il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.

Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.

 

Per poter “scaricare” le spese sostenute per la sua attività dovrà attendere la data di trasmissione della fattura al Sistema di Interscambio.

Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) a questo link: Testo Unico 917

Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, nel fascicolo 1 da pag. 59: Quadro P Modello Unico 2020

 

Quando l’auto è un bene strumentale, ovvero concorre alla formazione del reddito, ed è iscritta nel registro dei cespiti, il costo è deducibile per un importo massimo pari al 20% di 18.075,99 euro. Il tutto, con un ammortamento in 5 anni.

L’applicazione della medesima percentuale di deduzione è possibile anche per le spese accessorie: RC auto, canoni di noleggio e leasing, ricovero veicolo, parcheggio, carburante, riparazioni ecc.

L’Iva è detraibile al 40% sia all’atto dell’acquisto che sulle spese d’impiego (manutenzione, carburanti, riparazioni, bollo e assicurazione ecc.).

Per quanto riguarda il costo da “scaricare” relativo al leasing, questo viene calcolato con il principio di competenza in base alla durata del contratto.

La percentuale di deducibilità e detraibilità è applicata sulla singola rata fino ad un limite di 18.075,99 euro con ragguaglio annuo.

 

Se utilizzerà il finanziamento come metodo di acquisto, non cambierà nulla.

Infatti, indipendentemente dal fatto che lei debba estinguere il finanziamento, alla concessionaria arriverà subito l’importo per intero.

ARTICOLI SIMILI