Passaggio al forfettario: fatture emesse ad esigibilità differita non ancora incassate?
Come andranno gestite nel passaggio al forfettario le fatture emesse ad esigibilità differita che il professionista ad oggi non ha ancora incassato?
Per quanto riguarda l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ad esigibilità differita nel momento in cui si passa dalla contabilità ordinaria a quella forfettaria, sarà necessario contabilizzare come incassata tutta l’Iva, anche quella relativa alle fatture con esigibilità Iva differita.
Quindi, con l’ultima Dichiarazione Iva 2018, si dovrà considerare come incassata l’Iva delle fatture emesse con esigibilità
In questo modo si chiuderanno tutti i conteggi relativi all’Iva e si potrà tranquillamente entrare nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Il passaggio da Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... a Regime forfettario prevede infatti la rinuncia al differimento dell’Iva.