Mi occupo di network marketing. È obbligatoria l’iscrizione alle gestione separata, quando dovrei iniziare a versare i contributi e in che percentuale?
Ho aperto la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (codice 479910) per svolgere attività di network marketing per conto di un’azienda estera. Il mio compito consiste nell’iscrivere clienti e collaboratori che ordinano online. Il mio compenso è dato da provvigioni sulla vendita di tutti gli iscritti.
Vorrei sapere se è obbligatoria l’iscrizione alla gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi e da quando dovrei iniziare a versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e in quale percentuale rispetto a quelli che saranno i redditi di questo ultimo mese del 2019.
Dato che i suoi compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... lavorativi arrivano dalle provvigioni che l’azienda le riconosce, dovrà iscriversi alla Gestione Commercianti Inps e versare lì i suoi contributi.
Tale gestione previdenziale prevede il versamento di circa 4.208,40 euro di contributi fissi obbligatori per la fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi) compresa tra 0 e 17.504 euro e per la fascia di reddito superiore a questo importo, oltre ai contributi fissi, ne prevede il versamento per circa il 24%.
Avendo lei aperto la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nel mese di novembre, i contributi fissi obbligatori che dovrà pagare per il 2019 saranno proporzionati ai mesi di attività (2):
- 4.208,40 euro/12 mesi= 350 euro circa
- 350 euro x 2 mesi di attività= 700 euro circa
Il 16 Febbraio 2020 dovrà versare l’importo di circa 700 euro come contributi fissi per l’anno 2019.