Sono un ex insegnante di Economia aziendale, attualmente in pensione. Svolgo ancora come professionista e fin dal 1998 attività di Formazione e consulenza di direzione, con regolare partita IVA. Dal 2019 aderisco al regime forfetario. Sono anche autore. Ho pubblicato nel 2018 con l’editore Hoepli un volume di “Economia ed economia sociale” per l’indirizzo dei servizi socio-sanitari dell’Istruzione professionale. Ho ricevuto dal mio editore il rendiconto dei compensi percepiti nel 2018 a titolo di diritto d’autore, tassati con ritenuta di acconto del 20% sul 75% dei diritti lordi. Mi domando se potrei e se mi converrebbe fatturare come professionista tali compensi in modo da farli rientrare nel mio reddito professionale e poter così applicare la flat tax forfetaria del 15% in sede di dichiarazione dei redditi, piuttosto che trovarmi a cumulare i compensi di diritti d’autore con gli altri redditi (da pensione, professionali) e dovere un conguaglio fiscale in sede di dichiarazione.
I compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... derivanti da diritto d’autore sono soggetti ad un tipo di tassazione a loro riservata ( aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... progressiva IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... sul 75% del loro ammontare), quindi anche se li fatturasse con la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... dovrebbe comunque scorporarli e inserirli nell’apposito quadro.
L’Agenzia delle entrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha chiarito che essi concorrono comunque alla formazione del limite dei 65.000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. previsto per il Regime forfettario.