Nel forfettario come deve essere considerata in fattura la voce relativa all’anticipo dei costi e delle spese per conto del committente?

Come deve essere considerata in fattura la voce relativa all’anticipo dei costi e delle spese per conto del committente nel forfettario? Non dovrebbero generare reddito piuttosto dovrebbero abbattere l’imponibile mi fornite qualche chiarimento per favore, relativo esclusivamente alla voce di cui sopra (anticipo spese).

Se in fattura indica le spese come spese documentate (ovvero devono essere riconducibili con precisione al cliente) tali somme non concorrono alla formazione del ricavo e pertanto non saranno soggette ad imposta sostitutiva.

Quindi, le spese anticipate per conto del cliente non sono componenti del ricavo non faranno arte del reddito imponibile e non concorrano ai fini della verifica del limite di reddito di 65.000 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto