Il mio quesito è il seguente. Nell’anno 2017 pur avendo i requisiti per passare al regime forfettario, sono rimasto in quello semplificato. Sarei condizionato dal vincolo a rimanere nel regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... fino a tutto il 2019 per il vincolo triennale. Vorrei sapere se con la nuova normativa posso aderire al regime forfettario e se si, come fare.
Con ogni probabilità le opzioni esercitate prima del 2019, non hanno più valore.
Il regime forfettario, a partire dal 2019, è stato profondamente modificato e, le opzioni triennali esercitate in precedenza, non potrebbero avere più valore perché, al momento in cui sono state esercitate, le regole per il regime forfettario erano diverse da quelle che entreranno in vigore nel 2019.
Per questo motivo riteniamo che, indipendentemente dalle opzioni precedentemente esercitate, si possa applicare il regime forfettario a partire da gennaio 2019.
Se rispetta le condizioni per applicare il Regime forfettario, per poter passare a tale Regime dal Regime semplificato (o ordinario), non dovrà effettuare alcuna comunicazione, in quanto il Regime forfettario risulterà il suo Regime naturale.
A partire dal 01/01/2019 dovrà semplicemente iniziare a comportarsi a tutti gli effetti come un contribuente forfettario (ovvero ad emettere fatture senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ad inserire la dicitura obbligatoria all’interno delle fatture, ecc).
Per il passaggio dal Regime semplificato (o ordinario) al Regime forfettario abbiamo scritto un articolo dedicato, dove viene anche illustrato il comportamento che si dovrà avere riguardo l’Iva.
Può consultare il nostro articolo qui: Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato (o ordinario)