Medico dipendente può aderire al forfetario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Medico dipendente con anche p.iva per strutture private: posso aderire al regime forfetario?
Si sommano i redditi?

La condizione di lavoratore dipendente non è ostativa all’applicazione del regime forfettario.

Dal 01/01/2019, è stata eliminata la causa di esclusione che impediva l’accesso al Regime forfettario ai soggetti con redditi di lavoro dipendente o assimilati maggiori ai 30.000 euro.

Se con la sua Partita Iva, non fatturerà prevalentemente verso il suo Datore di lavoro, non rientrerà in questa esclusione.

Se ne rispetterà anche tutti gli altri limiti che potrà trovare nel nostro articolo Limiti Regime forfettario 2019 , potrà tranquillamente avvalersi del regime forfettario.

Per verificare il rispetto del limite dei 65.000 euro di ricavi previsto per l’accesso a Regime forfettario deve prendere in considerazione solo i ricavi d’impresa, ovvero quelli conseguiti con Partita Iva, non faranno cumulo alla formazione del limite i redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Sul reddito di partita Iva forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario.
  • Sul reddito di lavoro dipendente verrà calcolata l’IRPEF con il solito meccanismo progressivo;

Per chi percepisce una pensione, il Regime forfettario potrebbe risultare davvero conveniente perchè le spese personali potrà continuare a dedurle/detrarre dal reddito di pensione soggetto ad IRPEF.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI