Un libero professionista e amministratore al 95% di srls con attività non riconducibili può aderire al Regime forfettario?
Sono un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi che non ha superato i 65.000 euro nell’anno 2018. Per poter svolgere la mia attività in uno specifico settore, ho dovuto aprire nel 2018 una SRLS in modo da separare le attività imprenditoriali dalle attività intellettuali. Per cui anche se i codici ateco sono diversi, le attività sono affini o riconducibili reciprocamente. Di questa societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... sono l’amministratore con il 95% di quote e mia moglie (p.iva non riconducibile alle attività della società), detiene il restante 5%. Premetto che fino ad ora non ho mai emesso fatture di lavori svolti. Vorrei sapere se nominare mio suocero amministratore cedendogli il 50%+1 delle quote o in alternativa invertire la mia posizione con mia moglie può farmi rientrare nel regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
A nostro parere, per rientrare nella causa di esclusione prevista per i soci di S.r.l., devono ricorrere contemporaneamente entrambe le condizioni relative al “controllo” della S.r.l. e alla “riconducibilità dell’attività esercitata” con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale rispetto a quella della S.r.l.
Nell’ipotesi da lei prospettata possedendo il 95% della Srls e l’attività della S.r.l. è riconducibile a quella da lei svolta con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale sarebbe escluso dal Regime forfettario.
Anche se lei cedesse le quote della srls a un suo familiare, potrebbe verificarsi comunque la fattispecie del “controllo indiretto” che, a nostro parere, si potrebbe intendere come avere il controllo di una società che a sua volta controlla la S.r.l., però potrebbe anche avere interpretazioni diverse che intendano il coinvolgimento di familiari nel possesso di altre quote come nel suo caso.
Per avere una risposta definitiva alla sua domanda dovrà attendere che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... fornisca parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... oggettivi per definire il controllo diretto e il controllo indiretto delle srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... (o srls).