Libero professionista dal 2005 vorrei aderire a forfettario e aggiungere un secondo codice ateco. Cosa comporta questo cambiamento?
- Quindi dovrei anche aprire nuovo Ateco!
- Sottopongo i miei dubbi:
- (1) limite dei 65.000€ di ricavi (forfettario 2019) si applica ad ogni attività ateco (nel mio caso sia Ateco 74878 che nuovo x attività web)?
- (2) le attività web (63.12.00 e 58.12.02) sopra descritte dovrebbero avere medesimi coefficienti di redditività e flat tax. Magari dico una cosa sbagliata. Nel caso fosse giusto, posso tenere 1 solo codice per entrambe? Il fatto è che ritengo inutile aprire più codici ateco se, tanto, si tratta sempre di attività web e hanno medesimi coefficienti e limite ricavi).
- (5) cosa succederebbe se , ad esempio, uno dei codici attività superasse limite ricavi? basta semplicemente fare dichiarazione normale? e l'eventuale iva non messa in fattura?
Sono libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... aperta nel 2005 con codice attività Ateco 74878 (altre attività di servizi alle imprese NCA). .
Vorrei sia aderire al forfettario con codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che ora ho MA aprire un secondo codice attività legato ad attività Ateco 63.12.00 o 58.12.02 (vorrei svolgere attività web: un sito venderebbe indirizzi email, l’altro sito sarebbe un comparatore prezzi e guadagnerà da abbonamento mensile. Entrambi i siti stanno per partire).
Quindi dovrei anche aprire nuovo Ateco!
Sottopongo i miei dubbi:
(1) limite dei 65.000€ di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (forfettario 2019) si applica ad ogni attività ateco (nel mio caso sia Ateco 74878 che nuovo x attività web)?
(2) le attività web (63.12.00 e 58.12.02) sopra descritte dovrebbero avere medesimi coefficienti di redditività e flat taxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato.... Magari dico una cosa sbagliata. Nel caso fosse giusto, posso tenere 1 solo codice per entrambe? Il fatto è che ritengo inutile aprire più codici ateco se, tanto, si tratta sempre di attività web e hanno medesimi coefficienti e limite ricavi).
(3) possibilità di accedere, per entrambi i codici attività, al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi 2019 dato che ad oggi non sono in alcun regime forfettario.
Pur essendo in regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... e pur non avendo mai compilato quadro VO di opzione regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... ho erroneamente continuato ad emettere fatture con ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e, di conseguenza, ho fatto unico a tassazione normale.
I miei ricavi non hanno mai superato il limite dei 30.000€ annui.
(4) modalità di emissione fatture, indicazioni da mettere, numerazione ed eventuale modalità per distinguere i codici attività (sia nel caso di possibilità di forfettario 2019 che in caso di regime ordinario, se non potessi passare al forfettario). E’ necessario emettere fatture con numerazione diversa?
Posso emettere fatture, per i diversi codici attività, con numerazione progressiva continuativa?
(5) cosa succederebbe se , ad esempio, uno dei codici attività superasse limite ricavi? basta semplicemente fare dichiarazione normale? e l’eventuale iva non messa in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.?
(6) nel caso di passaggio futuro di attività web a societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... si può farlo in corso d’anno?
E cosa accade alle fatture fatte tramite partita iva professionale
Risponderemo per punti alle sue domande.
(1) limite dei 65.000€ di ricavi (forfettario 2019) si applica ad ogni attività ateco (nel mio caso sia Ateco 74878 che nuovo x attività web)?
Il limite dei 65.000 euro da non dover superare per poter permanere nel Regime forfettario anche nell’anno successivo NON si duplica se si hanno due differenti Codici Ateco. Anche se lei aggiunge un secondo Codice Ateco alla sua Partita Iva, il suo limite rimarrà sempre di 65.000 euro e concorreranno alla formazione di detto limite i ricavi sommati delle due differenti attività.
(2) le attività web (63.12.00 e 58.12.02) sopra descritte dovrebbero avere medesimi coefficienti di redditività e flat tax. Magari dico una cosa sbagliata. Nel caso fosse giusto, posso tenere 1 solo codice per entrambe? Il fatto è che ritengo inutile aprire più codici ateco se, tanto, si tratta sempre di attività web e hanno medesimi coefficienti e limite ricavi).
Le sue attività potrebbero rientrare entrambe nel Codice Ateco
63.12.00 – Portali web.
A nostro parere, tale Codice Ateco dovrà essere iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti.
(3) possibilità di accedere, per entrambi i codici attività, al regime forfettario 2019 dato che ad oggi non sono in alcun regime forfettario.
Pur essendo in regime semplificato e pur non avendo mai compilato quadro VO di opzione regime ordinario ho erroneamente continuato ad emettere fatture con iva e, di conseguenza, ho fatto unico a tassazione normale.
I miei ricavi non hanno mai superato il limite dei 30.000€ annui.
Lei può tranquillamente applicare il Regime forfettario se ne rispetta tutte le condizioni di accesso che può trovare illustrate qui: Limiti Regime forfettario 2019
Infatti, non è prevista nessuna comunicazione da dover effettuare per poter passare al Regime forfettario perchè, se si rispettano tutte le condizioni di accesso, è il Regime naturale di appartenenza e viene adottato per comportamento concludente.
Se, però, nel 2019 ha già emesso fatture con Iva e seguendo le regole del Regime ordinario (o semplificato), per quest’anno non può più applicare il Regime forfettario perchè il suo comportamento concludente è stato quello di un contribuente ordinario e non forfettario.
(4) modalità di emissione fatture, indicazioni da mettere, numerazione ed eventuale modalità per distinguere i codici attività (sia nel caso di possibilità di forfettario 2019 che in caso di regime ordinario, se non potessi passare al forfettario). E’ necessario emettere fatture con numerazione diversa?
Posso emettere fatture, per i diversi codici attività, con numerazione
progressiva continuativa?
Potrà emettere fatture con la stessa numerazione progressiva.
(5) cosa succederebbe se , ad esempio, uno dei codici attività superasse limite ricavi? basta semplicemente fare dichiarazione normale? e l’eventuale iva non messa in fattura?
Come chiarito nel punto precedente, il limite dei 65.000 euro riguarda il cumulo dei ricavi di entrambi i Codici Ateco, il suo limite non sarà di 130.000 euro.
Se nel 2019 supera i 65.000 euro di ricavi, per il 2019 applicherà le regole del Regime forfettario anche sul RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... eccedente i 65.000 euro e nel 2020 non potrà più applicare il Regime forfettario.
(6) nel caso di passaggio futuro di attività web a società si può farlo in corso d’anno?
E cosa accade alle fatture fatte tramite partita iva professionale?
In questa sede non ci occupiamo delle trasformazioni a società ma solo del Regime forfettario.