Lavoratore dipendente e contemporaneamente in Partita Iva, posso entrare nel Regime forfettario? Quanto pagherei di tasse?
Vorrei aprire un’attività da freelancer come software developer nel mio tempo libero. In questo momento sono dipendente in un’azienda, con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... lordo di 34.000 euro lordi. Vorrei svolgere l’attività di freelancer in parallelo, e penso di fare nel corso di un’anno non più di 10.000 euro.
Sono in condizioni di entrare nel regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi? Nel caso, posso avere un’idea di quanto pagherei di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,...? Più che altro mi interessa sapere come si combinano le tasse che pago già come dipendente e quelle che dovrò pagare come freelancer?
Se ha un reddito di lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro, non può applicare il Regime forfettario, dovrà adottare il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Qualora invece il suo reddito da dipendesse non superasse i 30.000 euro, potrà adottare il citato regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... e pertanto le interesserà sapere quanto segue.
Il Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto alla produzione di software è il seguente:
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Tale Codice prevede il 67% di coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, il limite dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi a 85.000 euro (come per tutte le altre attività) e l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Di seguito procederemo con un esempio di quale sarebbe la sua situazione:
Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 6.700 (10.000 x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: € 1.005 (6.700 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Inps Gestione Separata: € 1.757,41 (6.700 x 26,23%)
In conclusione con ricavi di 10.000 euro dovrebbe versare 1.005 euro di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e 1.757,41 euro in contributi alla Gestione Separata, pagando in tutto 2.728,24 euro.
Le ricordiamo che dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva potranno essere dedotti i contributi Inps pagati nell’anno, così da abbassare la base di partenza.
Inoltre, se ne rispetterà tutte le condizioni, potrà applicare il 5% per 5 anni di imposta sostitutiva invece che il 15%.
Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:
- Sul reddito di pensione verrà calcolata l’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... con il solito meccanismo progressivo;
- Sul reddito di partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario come da esempio precedente.
Nell’eventualità in cui possegga spese personali, esse potrà dedurle/detrarle dal reddito di pensione soggetto a Irpef.
Ma avendo p.iva forfetaria e lavoro dipendente , L Irpef che si paga con il lavoro dipendente aumenta perché si sommano i due redditi ?
Buongiorno Sabrina,
in regime Forfettario non vengono sommati i due redditi.
Quindi in Dichiarazione dei redditi verserà imposta e contributi sui soli ricavi da Partita Iva, mentre per il lavoro dipendente inserirà semplicemente la CU.
Se volesse ulteriori informazioni potrà contattare gratuitamente l’Assistenza di FlexTax.
Le basterà iscriversi sul nostro portale e aprire un ticket di assistenza fiscale: Registrazione gratuita.