Lavoratore dipendente e contemporaneamente in Partita Iva, posso entrare nel Regime forfettario? Quanto pagherei di tasse?

Vorrei aprire un’attività da freelancer come software developer nel mio tempo libero. In questo momento sono dipendente in un’azienda, con un redditto lordo di 34.000 euro lordi. Vorrei svolgere l’attività di freelancer in parallelo, e penso di fare nel corso di un’anno non più di 10.000 euro.
Sono in condizioni di entrare nel regime forfettario? Nel caso, posso avere un’idea di quanto pagherei di tasse? Più che altro mi interessa sapere come si combinano le tasse che pago già come dipendente e quelle che dovrò pagare come freelancer?

Anche se ha un reddito di lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro, può applicare il Regime forfettario a condizione che con la sua Partita Iva individuale non fatturi prevalentemente a suoi datori di lavoro attuali o avuti nei due anni precedenti.

Il Codice ATECO adatto alla produzione di software è il seguente:

62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione 

Tale Codice prevede il 67% di coefficiente di redditività, il limite dei ricavi a 65.000 euro (come per tutte le altre attività) e l’iscrizione alla Gestione Separata Inps.

Di seguito procederemo con un esempio di quale sarebbe la sua situazione:

Ricavi: € 10.000

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Coefficiente di redditività: 67%

Reddito imponibile: € 6.700 (10.000 x 67%)

Imposta sostitutiva 15%: € 1.005 (6.700 x 15%)

Contributi Inps Gestione Separata: € 1.723,24(6.700 x 25,72%)

In conclusione con ricavi di 10.000 euro dovrebbe versare 1.005 euro di imposta sostitutiva  e 1.723,24 euro in contributi alla Gestione Separata, pagando in tutto 2.728,24 euro.

Le ricordiamo che dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva potranno essere dedotti i contributi Inps pagati nell’anno, così da abbassare la base di partenza.

Inoltre, se ne rispetterà tutte le condizioni, potrà applicare il 5% per 5 anni di imposta sostitutiva invece che il 15%.

Se si avvarrà del Regime forfettario, i suoi due differenti redditi verranno tassati separatamente, ovvero:

  • Sul reddito di pensione verrà calcolata l’IRPEF con il solito meccanismo progressivo;
  • Sul reddito di partita Iva forfettaria verrà calcolata l’imposta sostitutiva caratteristica del Regime forfettario come da esempio precedente.

Nell’eventualità in cui possegga spese personali, esse potrà dedurle/detrarle dal reddito di pensione soggetto a Irpef.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto