I redditi da pensione e da partita iva forfettaria si sommano?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

L’azienda in cui lavoro mi ha chiesto di proseguire l’attività dopo la pensione. Il regime forfettario può essere una soluzione per il mio caso?
Se così fosse, il reddito lordo max di 65.000 euro della partita iva forfettaria andrebbe a sommarsi al reddito di pensione annullando così l’agevolazione del regime forfettario?

Nel caso in cui adottasse il Regime forfettario per continuare la sua attività, i due differenti redditi verrebbero così tassati:

  • Sul reddito di lavoro autonomo con Partita Iva individuale pagherebbe l’imposta sostitutiva del 15% caratteristica del Regime forfettario
  • Sul reddito di pensione pagherebbe l’IRPEF con il classico meccanismo progressivo.

Dal reddito di pensione potrà continuare a dedurre/detrarre (fino a capienza) le spese personali.

Il problema è, però, che lei con la sua Partita Iva andrebbe a fatturare in prevalenza al datore di lavoro avuto nei due anni precedenti e tale situazione rappresenta proprio una causa di esclusione dal Regime forfettario.

Il Regie forfettario prevede l’esclusione da tale Regime l’anno successivo a quello nel quale si verifichi anche solo una delle cause di esclusione.

Pertanto, lei potrebbe applicare il Regime forfettario alla sua Partita Iva il primo anno di attività, ma se fattura in prevalenza al suo ex datore di lavoro, nel 2020 non potrebbe più applicare detto Regime.

Può approfondire l’argomento qui:
Pensionati Regime forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI