Svolgo attività di libero professionista come ingegnere e contemporaneamente sono socio e amministratore di srl che svolge attività di costruzioni meccaniche. L’altro socio è un familiare. Posso accedere al regime forfettario come professionista?
Per rientrare nell’esclusione per i soci di SRLLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate..., si deve contemporaneamente:
- possedere il controllo della SRL, tale controllo si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... quando si ha almeno il 50% delle quote della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... prendendo in considerazione le proprie e quelle di familiari
- svolgere attività economica riconducibile a quella della SRL, ovvero i Codici Ateco della SRL e quello della propria attività devono appartenere alla stessa sezione Ateco.
- fatturare alla SRL con la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Sintetizzando la sua situazione, lei:
- Controlla la SRL (ha più del 50% delle quote se si sommano le sue e quelle del suo familiare)
- Può capire se la sua attività è riconducibile a quella della SRL, consultando il seguente documento che contiene le sezioni Ateco: Istat Sezioni Ateco. Se il suo Codice e quello (o tutti quelli attivi) della SRL rientrano nella stessa sezione, ovvero nella stessa lettera, significherà che sono attività riconducibili, altrimenti no.
- in conclusione, anche se non rispetta le due condizioni sopra, se lei non fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. in alcun modo alla SRL, potrà continuare a utilizzare il Regime forfettario. Se, invece, non rispetta le due condizioni sopra illustrate e fattura alla SRL, non potrà applicare il Regime forfettario.