Vorrei aprire una partita iva per la gestione di affitti turistici e capire quale tipologia per me più idonea
per poter adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrà controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Se lei affitta sue proprietà per previ periodi (ci ha indicato l’uso turistico), il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto è il seguente:
- 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
che include:
– fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
– cottage senza servizi di pulizia
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 40%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni che può leggere qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
I contribuenti forfettari che aprono la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per svolgere l’attività di affittacamere, godono dell’esenzione dal versamento dei contributi fissi di circa 3.800 euro all’anno.
Pertanto, verserà i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 24,09% del suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi x coefficiente del 40%).
Se, al contrario, affitta la sua casa per lunghi periodi (superiori ai 30 giorni), il Codice Ateco da lei riportato è quello corretto, ovvero il:
- 68.20.01 – LocazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. immobiliare di beni propri o in leasingContratto col quale un soggetto cede a un altro il godimento di un bene contro il versamento di un canone periodico, per un determinato lasso di tempo.... (affitto)
che include:
– affitto e gestione di immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. di proprietà o in leasing: edifici ed alloggi residenziali, edifici non residenziali, incluse sale per esposizioni, strutture di magazzinaggio, terreni, centri commerciali
– affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing: case, appartamenti e camere ammobiliate o meno per soggiorni di lunga durata, generalmente su base mensile o annuale
– gestione di aree residenziali per case trasportabili
– sviluppo di progetti immobiliari finalizzati all’affitto
Il coefficiente di redditività è in questo caso dell’86%.
Aprendo la sua Partita Iva per lunghi periodi e adottando questo Codice Ateco, sarà tenuto al versamento sia dei contributi fissi, sia di quelli eccedenti il minimale, secondo questo schema:
- per il reddito tra 0 e 15.878 euro: dovrà versare circa 3.800 euro di contributi fissi;
- per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24.09%.
Inoltre, dovrà versare l’imposta sostitutiva.
Se invece si occuperà della gestione di case altrui, svolgendo l’attività di intermediatore, il Codice Ateco corretto è il seguente:
- 68.31.00 – Attività di mediazione immobiliare
che include:
– intermediazione nell’acquisto, nella vendita e nell’affitto di immobili per conto terzi
– servizi di consulenza e di stima nell’acquisto, nella vendita e nell’affitto di immobili per conto terzi
– agenti immobiliari che operano per conto terzi
Anche in questo ultimo caso, il coefficiente di redditività è dell’86% e si dovrà iscrivere in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Qualsiasi Codice Ateco dei 3 riportati lei scelga di adottare, potrà comunque richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, sia fissi che eccedenti il minimale.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.