il 24 febbraio 2020 mi sono iscritto all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... degli Avvocati.
Nelle prossime settimane inizierò ad esercitare la professione. Vorrei avere alcune informazioni su quale sia il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... migliore per la mia situazione. Presumo che percepirò un compenso variabile tra 800/1000 euro mensili; eserciterò la professione presso uno Studio Legale, senza tuttavia alcuna forma di associazione professionale con gli altri Avvocati.
Vorrei ricevere le seguenti informazioni:
– Quale è il regime fiscale migliore per la mia situazione?
– Ho letto che la Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... deve essere aperta entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. Tale data coincide con l’iscrizione all’Albo?
– La sede della mia attività dovrà coincidere con la sede dello Studio presso cui eserciterò la mia professione (specifico che non avrò contratti di locazione/affitto) e che risulta dall’albo degli avvocati?
Risponderemo per punti alle sue domande.
– Quale è il regime fiscale migliore per la mia situazione?
Potrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di avvocato se rispetterà tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Potrà inoltre applicare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta i requisiti: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Se non rispetterà i requisiti del Forfettario, dovrà applicare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
– Ho letto che la Partita IVA deve essere aperta entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. Tale data coincide con l’iscrizione all’Albo?
No, lei potrà aprire la sua Partita Iva anche dopo 1 anno o più dall’iscrizione all’albo.
– La sede della mia attività dovrà coincidere con la sede dello Studio presso cui eserciterò la mia professione (specifico che non avrò contratti di locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone./affitto) e che risulta dall’albo degli avvocati?
Non necessariamente, la sede fiscale potrà anche coincidere con l’indirizzo di residenza.