Infermiere, se già titolare di pensione Inps dovrò pagare ugualmente l’enpapi?
Svolgendo l’attività di infermiere essendo già titolare di pensione Inps dovrò pagare ugualmente l’enpapi? Se si, In quale misura?
Per quanto riguarda la contribuzione dovuta all’ENPAPIL'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI) è stato istituito nel 1998 per assicurare la tutela previdenziale obbligatoria in favore degli infermieri, assistenti sanitari... Leggi, per coloro che godono già di un trattamento pensionistico, la disciplina stabilisce che:
“A partire dal 2012, possono ottenere la riduzione del 50% dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ordinaria di calcolo del contributo soggettivo dovuto, gli iscritti che siano già titolari di trattamento pensionistico. Costoro, inoltre, hanno diritto alla riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo e l’esonero dal contributo integrativo minimo. Per ottenere tale agevolazione è necessario comunicare all’Ente la titolarità del trattamento pensionistico con la compilazione del modulo appositamente predisposto (tale comunicazione non deve essere effettuata da coloro i quali siano titolari di pensione erogata da Enpapi).”
Prendendo come riferimento le regole dettate dall’ENPAPI per i redditi relativi al 2017 (ovviamente, nel caso cambino gli importi per il prossimo anno, dovrà tenere come riferimento quelli), i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che sarà tenuto a versare sono:
· Contributo soggettivo: dell’8% (dimezzato rispetto all’aliquota standard del 16%) sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... professionale (al netto delle spese ma al lordo della ritenuta d’acconto) prodotto nell’anno 2017. In ogni caso sarà dovuto il contributo soggettivo minimo di 800 euro (dimezzato rispetto ai 1.600 euro che rappresentano il contributo minimo standard), anche se non si è prodotto alcun reddito;
· Contributo integrativo minimo: nessun importo in quanto è esonerato dal suo versamento;
· Contributo di maternità: importo fisso determinato ogni anno sulla base delle indennità di maternitàIl servizio consente di presentare richiesta di indennità economica per i periodi di tutela della maternità per lavoratrici autonome in regola con i versamenti dei contributi.Per avere... Leggi erogate.”