Sto valutando l’apertura di una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come fotografo (ATECO 74.20.19), in particolare volevo sapere se posso aprirla in regime forfettario essendo attualmente lavoratore dipendente con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro di circa 48k lordi. Sono agli inizi e volevo conoscere anche eventuali tempi di detraibilità per l’acquisto della strumentazione.
La Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime Forfettario.
Uno di questi riguarda coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente.
Infatti, i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno, non potranno applicare il Forfettario per la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
La nuova causa di esclusione è stata introdotta dal 1° Gennaio 2020 ma non si sa ancora se l’anno da prendere in considerazione per verificarne il rispetto sia il 2019 o sarà il 2020.
Il nostro ragionamento su tale punto può trovarlo qui: Quando entreranno in vigore i nuovi limiti?
Nel caso in cui l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... chiarirà che per verificare il limite sia da prendere in considerazione l’anno 2019, se in tale anno ha avuto un reddito da dipendente maggiore di 30.000 euro, già nel 2020 non potrà applicare il Forfettario.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... da lei riportato è quello corretto per l’attività di fotografo, ovvero il:
- 74.20.19 – Altre attività di riprese fotografiche
che include:
– produzione di servizi fotografici per fini commerciali e amatoriali: ritratti fotografici quali foto formato tessera, foto scolastiche, servizi per matrimoni eccetera, foto pubblicitarie, per pubblicazioni, per servizi di moda, a scopo di promozione immobiliare o turistica, videoregistrazione di eventi: matrimoni, meeting eccete
Se potrà adottare il Forfettario per la sua Partita Iva (rispettandone tutti gli altri requisiti elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti), sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... dovrà versare imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Il reddito imponibile si ottiene applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. conseguiti il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice..., che per l’attività di fotografo è del 78%.
Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati, mentre 220 no e saranno considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva è del 15%, con la possibilità per i primi 5 anni di applicare la riduzione al 5% se rispetta le condizioni che può leggere qui: imposta sostitutiva 5%.
Dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e se è un dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Se dovesse applicare fin da subito il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... prevede:
- il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione ricavi – spese/costi sostenuti:
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... attraverso il classico meccanismo a scaglioni
- il versamento dei contributi con la stessa modalità del Regime Forfettario
Pertanto, adottando il Regime Ordinario potrà portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... le spese e i costi per lo svolgimento dell’attività da lei sostenute, a differenza del Regime Forfettario, nel quale viene riconosciuta solo una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività.
Se adotterà l’Ordinario, sarà obbligato all’emissione di fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;....