Come disegnatore grafico devo pagare i contributi alla gestione artigiani?

L’attività di disegnatore grafico rientra nelle attività di servizi (computer grafica). Dunque si può essere imprenditore artigiano e pagare i contributi alla gestione artigiani. È corretto?

Se lei svolge l’attività di grafico, a seconda della modalità con la quale svolge tale attività, può essere:

Libero Professionista, se offre in prevalenza consulenza in materia grafica. In questo caso dovrà versare i contributi alla Gestione Separata che non prevede alcun fisso annuale.
• Artigiano, se lei effettua in prima persona la grafica di siti web, ecc. In questo caso dovrà iscriversi in camera di commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani che prevede un fisso annuale di circa euro 3.800 fino ad un reddito di 15.878.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto