Come disegnatore grafico devo pagare i contributi alla gestione artigiani?
L’attività di disegnatore grafico rientra nelle attività di servizi (computer grafica).
Dunque si può essere imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa. artigiano e pagare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla gestione artigiani. È corretto?
Se lei svolge l’attività di grafico, a seconda della modalità con la quale svolge tale attività, può essere:
• Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, se offre in prevalenza consulenza in materia grafica. In questo caso dovrà versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi che non prevede alcun fisso annuale.
• Artigiano, se lei effettua in prima persona la grafica di siti web, ecc. In questo caso dovrà iscriversi in camera di commercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani che prevede un fisso annuale di circa euro 4.200 fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504.