Sto preparandomi all’apertura di una partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., avrei bisogno di conoscere il costo (so già che posso averne) di un lavoratore dipendente e soprattutto se è possibile dedurne la spesa. O se è possibile dedurre la spesa di un consulente esterno. Mi pare di no, anche se spero di si! Il problema è che se così non fosse sarei costretta ad alzare i prezzi per ottenere un guadagno, andando fuori mercato, con conseguente fallimento del progetto prima ancora di iniziare.
La Disciplina del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi NON prevede la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale..., dall’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... prevista per il regime forfettario, nessuna spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno.
Pertanto, se si avvarrà di un lavoratore dipendente non potrà detrarre le spese sostenute per tale rapporto di lavoro, identico il ragionamento per le spese per collaboratori.
Il costo di un lavoratore dipendente dipende da differenti fattori e non ci è possibile darle un’indicazione in questo contesto.
Dovrà valutare la reale convenienza all’applicazione del Regime forfettario alla sua situazione, in quanto se avrà spese maggiori a quelle che le vengono riconosciute in modo forfettario, forse avrebbe più convenienza ad adottare il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....