
Mio padre è socio al 5% di una società srl di cui è amministratore. Può entrare in forfettario? Se cedesse tutte le quote rimanendo però amministratore esterno potrebbe accedere al forfettario? E se cedendo le quote e nominando un cda in cui mio padre è il presidente, potrebbe accedere al forfettario? In quali dei casi precedenti mio padre può accedere al forfettario tenendo conto che tutti gli altri requisiti sono rispettati?
La causa di esclusione dal Regime forfettario per le partecipazioni in srl, opera nel momento in cui contestualmente:
- si ha il controllo della srl (diretto o indiretto), quindi il possesso di almeno il 50% delle quote (tra le proprie e quelle di familiari e affini)
- si fattura alla srl alla quale si partecipa per attività economica riconducibile.
In merito al controllo, da quanto ci indica suo padre avendo solo il 5% della srl non ne possiede il controllo in quanto tra le sue quote non possiede almeno il 50% della società. Pertanto questa causa di esclusione non opera.
Evidenziamo sempre che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi ha più volte indicato che la causa di esclusione ha la ratio di evitare possibili tentativi di elusione, ovvero di “trasferire” ricavi che avrebbe dovuto fatturare la srl al socio con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in Regime forfettario così da fruire dei vantaggi fiscali riservati ai contribuenti forfettari. Per questo motivo consigliamo sempre di analizzare bene la propria situazione e verificare che non ci siano fini elusivi, così da essere sicuri di ottenere esito positivo in caso di controllo dell’Agenzia delle Entrate.
É necessario menzionare un’altra causa di esclusione, ovvero quella che prevede che non si possa fatturare per più del 50% a datori di lavoro, ovvero soggetti con i quali si ha in essere (o si ha avuto nei due anni precedenti) un rapporto di lavoro dipendente o assimilato. I proventi da amministratore di SRL sono considerati reddito di lavoro assimilato a quello di lavoro dipendente.
Pertanto, se suo padre applica il Regime forfettario e a fine del primo anno di attività risulterà che ha fatturato per più del 50% nei confronti della srl per la quale percepisce anche importi come amministratore, non potrà continuare ad applicare il forfettario nell’anno successivo.
Please login or Register to submit your answer