Un’impresa familiare con reddito sotto i 50.000 Euro può passare al regime forfettario?
Essendo un’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... che l’anno scorso non ha superato i 47000 di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, abbiamo la possibilità di passare al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Mi chiedevo essendo un collaboratore dell’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... stesso va a capo solo del titolare? Quindi la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... la farà solo lui e io non facendola risulterò come? Non potrò fare nulla dato che non avrò reddito?
Nella circolare 10/e del 4 aprile 2016, in merito alla tassazione del reddito dell’impresa familiare, vengono date le seguenti istruzioni:
“Nel caso di imprese familiari di cui all’articolo 5, comma 4, del TUIRE' il Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con il Dpr n. 917/1986., il
comma 64 precisa, l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., applicata sul reddito al lordo dei
compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... dovuti dal titolare al coniuge e ai suoi familiari, è dovuta
dall’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa..”
Di conseguenza i coadiutori dell’impresa familiare sono esonerati da altri oneri dichiarativi in merito a detti redditi, l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi è già stata infatti direttamente assolta dal titolare.
Applicando il regime forfettario all’Impresa familiare lei non avrà una dichiarazione dei redditi, a meno che non possieda altre tipologie di reddito oltre a quello derivante dalla partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). all’impresa familiare.