Domande e Risposte

Un’impresa familiare con reddito sotto i 50.000 Euro può passare al regime forfettario?

Essendo un’impresa familiare che l’anno scorso non ha superato i 47000 di ricavi, abbiamo la possibilità di passare al regime forfettario. Mi chiedevo essendo un collaboratore dell’impresa, il reddito stesso va a capo solo del titolare? Quindi la dichiarazione dei redditi la farà solo lui e io non facendola risulterò come? Non potrò fare nulla dato che non avrò reddito?

Nella circolare 10/e del 4 aprile 2016, in merito alla tassazione del reddito dell’impresa familiare, vengono date le seguenti istruzioni:

“Nel caso di imprese familiari di cui all’articolo 5, comma 4, del TUIR, il
comma 64 precisa, l’imposta sostitutiva, applicata sul reddito al lordo dei
compensi dovuti dal titolare al coniuge e ai suoi familiari, è dovuta
dall’imprenditore.”

Di conseguenza i coadiutori dell’impresa familiare sono esonerati da altri oneri dichiarativi in merito a detti redditi, l’imposta è già stata infatti direttamente assolta dal titolare.

Applicando il regime forfettario all’Impresa familiare lei non avrà una dichiarazione dei redditi, a meno che non possieda altre tipologie di reddito oltre a quello derivante dalla partecipazione all’impresa familiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI