Il reddito da contratto di lavoro a tempo indeterminato full time concorre a formare il limite di 65.000€ di ricavi del Regime Forfettario?

Sono già dipendente a tempo indeterminato full time presso una società, stipendio annuo lordo 22.000€. Se aprissi una partita Iva con regime forfettario, ipotizzando un ricavo lordo di questa nuova attività di 50.000 €, dovrei sommare a questo importo anche lo stipendio da lavoro dipendente andando quindi oltre i 65.000 € dei limiti del regime forfettario, oppure i due importi non sono da sommare?

I due importi non devono essere cumulati per la verifica del limite, ovvero i redditi di lavoro dipendente non devono essere sommati a quelli con Partita Iva.

Se aprirà la Partita Iva in Regime forfettario i suoi due differenti redditi verranno così tassati:

  • Al reddito derivante da Partita Iva forfettaria verrà applicata l’imposta sostitutiva;
  • Al reddito derivante da lavoro dipendente verrà applicata l’Irpef con il tradizionale meccanismo a scaglioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto