Il rapporto di lavoro in regime di convenzione con Ausl è da considerare come autonomo o dipendente?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Medico con partita IVA con reddito complessivo inferiore a 65.000 € derivante da :
a) rapporto di lavoro in regime di “convenzione” con AUSL annoverabile tra i residui casi di collaborazione coordinata e continuativa, è da considerare dipendente?

Il lavoro dipendente per essere considerato tale deve contenere un vincolo di subordinazione e deve esserci la figura del datore di lavoro che, per legge, versa i contributi in una Gestione per Lavoro Dipendente.

Al fine di poter stabilire se lei ha o meno un rapporto di lavoro dipendente con la AUSL, premesso che in questo contesto non si può procedere con un’analisi giuridica del rapporto di lavoro che intercorre tra AUSL e medico in queste fattispecie, dovrà procedere ad esaminare la sua Certificazione Unica o, se non ancora ricevuto tale documento, potrà verificare se all’interno del prospetto mensile di pagamento che le viene fornito dalla AUSL, siano presenti elementi quali appunto il versamento di contributi alla Gestione Lavoro Dipendenti, oppure se all’interno di tale prospetto vi siano unicamente versamenti Enpam per lavoro autonomo.

Potrà inoltre verificare se l’imposta sul reddito è in misura fissa o in misura percentuale.

Qualora si trovi in presenza di tassazione Irpef proporzionale e versamento contributi Gestione Dipendenti avrà un reddito di lavoro dipendente.
Qualora, invece, non abbia versamenti come lavoratore dipendente ma abbia ugualmente una tassazione proporzionale i redditi da lei percepiti saranno qualificabili come assimilati al lavoro dipendente ma il soggetto che eroga il reddito non riveste la qualifica di datore di lavoro.

Nel caso in cui sia presente una ritenuta d’acconto del 20% in misura fissa, si troverà nella condizione di reddito di lavoro autonomo.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Questi sono gli elementi che possiamo fornirle per inquadrare la tipologia di reddito da lei percepita senza, come premesso, entrare in una disamina giuridica della questione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI