I ricavi ottenuti da prestazioni occasionali concorrono alla formazione del limite dei 30.000€ per accedere al forfettario?

Per rientrare nei 30k annuali al fine di poter aderire al regime forfettario vengono conteggiati anche i lavori effettuati come prestazione occasionale?

La causa di esclusione da prendere in esame è la seguente:

“Ai sensi del citato comma 57, non possono avvalersi del regime forfetario: […] d-bis) I soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro. […] Tale limite, introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2016, dalla legge di stabilità del 2016, non opera se il rapporto di lavoro dipendente è cessato nel corso dell’anno precedente, sempre che nel medesimo anno non sia stato percepito un reddito di pensione che, in quanto assimilato al reddito di lavoro dipendente, assume rilievo, anche autonomo, ai fini del raggiungimento della citata soglia.”

L’articolo 50 del Tuir, dalla lettera a) alla lettera l) chiarisce invece quali siano i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ovvero:

a) Compensi percepiti dai lavoratori soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione di prodotti agricoli e della piccola pesca

b) Indennità e compensi corrisposti al dipendente da terzi 

c) Somme corrisposte a titolo di borse di studio 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

c – bis) Redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e
continuativa 

d) Remunerazioni dei sacerdoti 

e) Compensi per l’attività intramuraria

f) Indennità, gettoni di presenza e altri compensi corrisposti per l’esercizio
di funzioni pubbliche 

g) Indennità corrisposte per cariche elettive

h) Rendita vitalizia e rendita a tempo determinato

h – bis) Prestazioni pensionistiche complementari corrisposte dai fondi
pensione 

i) Assegni periodici 

l) Compensi percepiti dai soggetti impegnati in lavori socialmente utili.

Ne consegue che i redditi derivanti da prestazione occasionale non concorreranno alla formazione del limite dei 30.000€ per lavoro dipendente.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto