I redditi di cui tener conto per l’applicazione del regime forfettario sono quelli del 2019 o del 2020?
La Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime Forfettario.
Uno di questi riguarda coloro che percepiscono redditi da pensione o redditi da lavoro dipendente.
Infatti, i soggetti che percepiscono tali redditi per importi superiori ai 30.000 euro all’anno, non potranno applicare il Forfettario per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
La nuova causa di esclusione è stata introdotta dal 1° Gennaio 2020 ma non si sa ancora se l’anno da prendere in considerazione per verificarne il rispetto sia il 2019 o sarà il 2020.
Il nostro ragionamento su tale punto può trovarlo qui: Entrata in vigore limiti forfettario 2020
Nel caso in cui l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... chiarirà che per verificare il limite sia da prendere in considerazione l’anno 2019, se in tale anno ha avuto un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da pensione o da dipendente maggiore di 30.000 euro, già nel 2020 non potrà applicare il Forfettario.
Al contrario, se verrà indicato come anno di riferimento il 2020, per tale anno potrà applicare il Forfettario, con la fuoriuscita a partire dal 2021.
Pertanto, fino a quando l’Agenzia delle Entrate non chiarirà questo punto, fino ad allora non si avranno certezze.