I redditi da lavoro dipendente concorrono al tetto dei 65.000 euro in forfettario?

Mia moglie è una lavoratrice dipendente, a tempo indeterminato con part time di 6 ore e vorrebbe aprire una partita iva in regime forfettario.

Per giungere al fatidico tetto dei 65.000 euro, si calcola la somma  dei redditi lordi da lavoro più quelli eventuali da partita iva, oppure le due cose sono slegate (ovvero posso arrivare a 65.000 + 20.000 di reddito da lavoro dipendente)?

Concorrono alla formazione del limite dei 65.000 euro solo i redditi derivanti da attività autonoma, pertanto il reddito di lavoro dipendente non dovrà essere considerato.

 

Inoltre, il limite dei 65.000 euro deve essere riproporzionato in base ai giorni di attività nell’anno, quindi se ad esempio sua moglie aprisse Partita Iva il primo settembre 2019 , il limite sarà circa di € 21.666,67 (65.000/12*4)

 

I redditi di sua moglie non cumuleranno, ovvero:

  • il reddito di lavoro dipendente sarà sempre soggetto alla tradizionale IRPEF progressiva
  • il reddito di Partita Iva forfettaria sarà soggetto ad imposta sostitutiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI