Ho un’impresa familiare con mio padre, possiamo passare al Regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Ho un’impresa familiare con mio padre e vorremmo passare al regime forfetario. E’ possibile per noi?

Il Testo del Decreto che contiene le modifiche alla Disciplina del Regime forfettario che è stato presentato in Parlamento prevede che, non possono avvalersi del regime forfetario:

“gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone ad associazioniimprese familiari di cui l’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, e successive modificazioni, ovvero a società a responsabilità limitata o ad associazioni in partecipazione”

Pertanto se il Testo dovesse essere approvato senza modifiche, purtroppo la sua situazione sarebbe incompatibile con l’applicazione del Regime forfettario.

ATTENZIONE: Per essere considerati un’impresa familiare deve esserci un atto notarile che stabilisca l’imputazione del reddito, diversamente si è un’impresa individuale con coadiuvante e quindi senza problemi per l’accesso al Regime forfettario.

Qualora esista la posizione di impresa familiare, per poter applicare il Regime forfettario alla sua Partita Iva, dovrebbe chiudere l’impresa familiare (non la Partita Iva) e continuare la sua attività con Partita Iva individuale, in modo da dare a suo padre solo la qualifica di coadiuvante, in questo modo non incorrerebbe nel vincolo di esclusione.

Ovviamente, l’attività esercitata e tutti gli altri vincoli per poter utilizzare il Regime forfettario dovranno essere rispettati.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI