Ho superato il limite del reddito dipendente e dovrei passare al regime ordinario: mi conviene?
Come redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dipendente ho superato i 30.000 euro e il mio commercialista dice che devo passare dal forfettario al regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... ma avrei una tassazione pari al 68 % e mi ha quindi suggerito di chiudere l’attività. Non vi è altra soluzione?
La Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Un di questi riguarda coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente.
Infatti, i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno, non potranno applicare il Forfettario per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
La nuova causa di esclusione è stata introdotta dal 1° Gennaio 2020 ma non si sa ancora se l’anno da prendere in considerazione per verificarne il rispetto sia il 2019 o sarà il 2020.
Il nostro ragionamento su tale punto può trovarlo qui: Quando entreranno in vigore i nuovi limiti?
Nel caso in cui l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... chiarirà che per verificare il limite sia da prendere in considerazione l’anno 2019, se in tale anno ha avuto un reddito da dipendente maggiore di 30.000 euro, già nel 2020 non potrà applicare il Forfettario.
Al contrario, se verrà detto che l’anno da considerare deve essere il 2020, lei per quest’anno potrà ancora applicare il Forfettario, con la fuoriuscita a partire dal 2021, se percepirà ancora redditi da dipendente superiori ai 30.000 euro.
Qualora volesse adottare il Regime Ordinario, questo Regime prevede:
- il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso la sottrazione ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi – costi/spese sostenute;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... attraverso il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nelle stesse modalità del Regime Forfettario.