Ho superato il limite del reddito dipendente e dovrei passare al regime ordinario: mi conviene?

Come reddito dipendente ho superato i 30.000 euro e il mio commercialista dice che devo passare dal forfettario al regime ordinario ma avrei una tassazione pari al 68 % e mi ha quindi suggerito di chiudere l’attività. Non vi è altra soluzione?

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime Forfettario.

Un di questi riguarda coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente.

Infatti, i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno, non potranno applicare il Forfettario per la propria Partita Iva.

La nuova causa di esclusione è stata introdotta dal 1° Gennaio 2020 ma non si sa ancora se l’anno da prendere in considerazione per verificarne il rispetto sia il 2019 o sarà il 2020.

Il nostro ragionamento su tale punto può trovarlo qui: Quando entreranno in vigore i nuovi limiti?

Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate chiarirà che per verificare il limite sia da prendere in considerazione l’anno 2019, se in tale anno ha avuto un reddito da dipendente maggiore di 30.000 euro, già nel 2020 non potrà applicare il Forfettario.

Al contrario, se verrà detto che l’anno da considerare deve essere il 2020, lei per quest’anno potrà ancora applicare il Forfettario, con la fuoriuscita a partire dal 2021, se percepirà ancora redditi da dipendente superiori ai 30.000 euro.

Qualora volesse adottare il Regime Ordinario, questo Regime prevede:

  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione ricavi – costi/spese sostenute;
  • il versamento dell’Irpef attraverso il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento dei contributi nelle stesse modalità del Regime Forfettario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI