
Ho sbagliato intestare una fattura elettronica (ho sbagliato a indirizzare la fattura a un soggetto privato diverso) posso cambiargli l’intestazione con nota di credito? devo farlo il giorno stesso e mantenendo il giorno della fattura inviata? se tengo la stessa fattura e mi faccio pagare in contanti anziché con bonifico (come da causale emessa in fattura) posso farlo ugualmente? il cliente è corretto solo che chi mi paga è un altro soggetto quindi potrei farmi pagare in contanti anche se la causale è bonifico? Così da mantenere la fattura con l’intestazione invariata.
Se ha sbagliato l’intestazione di una fattura elettronica, dovrà emettere una Nota di Credito riportando gli stessi dati della fattura originariamente emessa e successivamente emettere una nuova fattura intestata al cliente corretto.
La data di emissione della Nota di Credito, anch’essa in formato elettronico non potrà essere antecedente i 12 giorni da quando provvederà ad inviarla allo SDI sempreché nel frattempo non abbia emesso altre fatture. Le consiglio di proseguire la numerazione delle fatture per l’emissione della Nota di Credito.
Per quanto riguarda l’incasso, lo stesso dovrebbe avvenire come indicato in fattura soprattutto in considerazione del fatto che se la spesa sostenuta dal cliente rientra tra quelle oggetto di detrazione fiscale.
La procedura corretta sarebbe:
- emettere Nota di Credito al cliente “errato” elettronica facendo riferimento alla fattura originaria riportando ad esempio: nota di credito per errata intestazione fattura nr. … del …..;
- emettere Fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone; • deve essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio (SdI). Sono esonerati dall’emissione della fattura... Leggi al cliente corretto
Se la fattura è corretta ma il soggetto che paga è un altro, potrà comunque farsi pagare con bonifico ma facendo riportare nella descrizione del bonifico che il pagamento è avvenuto per conto di …. (nome dell’intestatario della fattura).
Se la fattura non è oggetto di richiesta di detrazioni di imposta, potrà farsi pagare in contanti se l’importo complessivo della prestazione non supera i €1.999 (soglia attualmente in vigore per il trasferimento di contanti) ma rilascerei una quietanza per l’avvenuto incasso, il consiglio che posso darle è quello di farsi fare comunque il bonifico indicando il soggetto per conto del quale il pagamento viene fatto.
Please login or Register to submit your answer