Sono una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, aperta il 22.06.15 (codice 90.20.20 – in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. indico solo la rivalsa IPNS al 4%).
Ho saltato la dichiarazione relativa all’anno 2018 e vorrei porvi rimedio, così avrei alcune domande:
1. quale modulo devo compilare?
2. se ho ricevuto fatture o ritenute d’acconto di miei collaboratori, posso dedurle entro i 20mila euro? Come?
3. ci sono spese che posso sottrarre al mio imponibile: mediche, beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi..., viaggi di lavoro?
4. se non ho ricevuto il CU per una prestazione cosa devo fare?
5. come conoscere la sanzione per mancata dichiarazione?
Risponderemo per punti alle sue domande.
1. quale modulo devo compilare?
La scadenza per la presentazione tardiva della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... era fissata al 2 marzo 2020 (Avviso Agenzia delle Entrate), ovvero entro 90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019.
Dato che è decorso tale termine la Dichiarazione sarà considerata omessa anche se è consigliabile comunque presentarla in modo da poter effettuare i pagamenti afferenti e permettere che gli stessi si aggancino correttamente sulla sua posizione.
E’ possibile che non riesca ad effettuare l’invio attraverso l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... in quanto è decorso il termine ultimo per la sua presentazione. Può provare a chiamare il numero verde della stessa per vedere se riesce a a trovare una soluzione per inviarla in modo gratuito (accedendo noi come intermediari a tale sito, non sappiamo l’interfaccia riservata se si entra come singoli utenti).
Diversamente, per effettuare la Dichiarazione afferente al 2018) dovrà rivolgersi ad un consulente, con il nostro servizio non offriamo la possibilità di effettuare Dichiarazioni dei redditi relative all’anno 2018.
2. se ho ricevuto fatture o ritenute d’acconto di miei collaboratori, posso dedurle entro i 20mila euro? Come?
3. ci sono spese che posso sottrarre al mio imponibile: mediche, beni strumentali, viaggi di lavoro?
Essendo lei in Regime forfettario, le spese che le vengono riconosciute sono quelle calcolate attraverso il coefficiente di redditività. Se ha solo tale redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... non potrà dedurre/detrarre altre tipologie di spese (oltre ai contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati nell’anno 2018).
Eventuali ritenute d’acconto versate a suo nome (anche se come forfettario non avrebbe dovuto applicarle in fattura), potrà utilizzarle in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... sui tributi che risulteranno a debito.
4. se non ho ricevuto il CU per una prestazione cosa devo fare?
Deve richiederla al cliente in quanto potrebbero essere indicate informazioni su eventuali ritenute d’acconto operate, anche se non dovute in quanto lei in forfettario.