Avrei qualche dubbio da risolvere riguardo le spese di gestione della partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Ho provato a fare un calcolo del netto grazie alla vostra guida e da un lordo di 3600€, compenso che mediamente fatturerei ogni mese, ho calcolato un netto intorno ai 2700€, potete darmi una mano e capire se i miei calcoli sono corretti? I dati relativi al mio calcolo sono i seguenti:
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% (dovrei rientrare nei parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati...) Spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o...: 22% (Attività professionale, in particolare sviluppo software) Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: 26,23%
Le faremo l’esempio di seguito, così che possa verificare di avere compreso giustamente il calcolo:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 3.600
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 2.808 (3.600 x 78%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva 5%: 140,40 (2.808 x 5%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Gestione Separata: € 736,50 (2.808 x 26,23%)
Quindi da ricavi per € 3.600, pagamento contributi ed imposta sostitutiva, le rimarranno € 2.723 importo in linea con il suo calcolo.
In realtà il calcolo appena fatto non è completo, perché manca la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile al fine del calcolo dell’imposta sostitutiva dei contributi obbligatori versati nell’anno.
Se per esempio lei durante il 2018 ha versato 1.000 euro di contributi, in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... dell’attività del 2018, potrà sottrarre tale cifra al reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva, otterrebbe quindi (ipotizziamo che i 3.600 euro siano il suo ricavo annuale del 2018):
Ricavi annuali 2018: € 3.600
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile al lordo dei contributi versati: € 2.808 (3.600 x 78%)
Contributi versati nel 2018: € 1.000 (cifra casuale solo per esempio)
Reddito imponibile al netto dei contributi versati: € 1.808 (2.808-1.000)
Imposta sostitutiva 5%: 90,40 (1.808 x 5%)
Contributi Gestione Separata: € 474,23 (1.808 x 26,23%)
Quindi da ricavi per € 3.600, pagamento contributi ed imposta sostitutiva, le rimarranno € 3.035,37, importo maggiore di quello che otterrebbe senza dedurre i contributi obbligatori versati.