
Sono una libera professionista con partita iva in regime forfettario con gestione separata dal 2019. Non ho ancora effettuato alcun pagamento di tasse. Quando si devono pagare ?
Avendo aperto lei la Partita Iva come Professionista l\’anno scorso, a giugno di quest\’anno dovrà presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi.
Le riportiamo le scadenze alle quali sarà soggetta.
30 Giugno 2020 Dichiarazione dei redditi:
- Saldo contributi 2019
- Acconto 40% contributi 2020
- Saldo imposta sostitutiva 2019
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
30 Novembre 2020
- Acconto 40% contributi 2020
- Acconto 50% imposta sostitutiva 2020
La prima Dichiarazione dei redditi come libero Professionista rappresenta un\’eccezione rispetto alle successive, in quanto si verseranno i saldi di imposta e contributi per l\’anno passato e i rispettivi acconti per l\’anno in corso, senza la possibilità di portare in detrazione i contributi in quanto non ancora versati.
Dalla seconda Dichiarazione in avanti, il meccanismo diventa corretto, in quanto potrà portare in detrazione i contributi versati nell\’anno.
Per avere una stima precisa degli importi di imposta e contributi che dovrà versare, potrà utilizzare il nostro Simulatore apertura Partita Iva su FlexTools, in quanto non avendo ancora presentato la prima Dichiarazione dei redditi, le risulterà più semplice.
Infatti, inserendo i ricavi ottenuti alla fine del 2019, avrà una previsione dell\’imposta e dei contributi che dovrà versare per l\’anno passato.
Please login or Register to submit your answer