Ho partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da circa 9 anni con regime normale come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... iscritto alla Cassa EPPIL'Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (EPPI) è stato istituito nel 1997 come fondazione di diritto privato. Si occupa della previdenza obbligatoria... con tassazione attuale del 17% +2% (+5% applicata in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per Cassa) con fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. medio di circa 40.000 e lavoratore dipendente con imponibile lordo di circa €49.000. L’anno scorso ho dedotto spese per circa €7.000.
Volevo chiedere gentilmente se possibile un calcolo veloce per quantificare quale sarebbe il mio vantaggio economico passando al regime forfettario.
L’eventuale pensione anticipata Fornero mi manterrà i vantaggi attuali del forfettario come risparmio?
Servono comunicazioniAvvisi inviati al contribuente, emessi a seguito delle attività di controllo automatico e formale delle dichiarazioni e di liquidazione dei redditi assoggettati a tassazione separata. all’Agenzia Entrate o altri per il passaggio al regime forfettario.
Non possiamo dirle precisamente se per lei in Regime forfettario sia conveniente o meno in quanto non abbiamo abbastanza informazioni sulla sua situazione (e non ci è possibile averle in questo contesto), ma possiamo fornirle alcuni spunti di riflessione.
In particolare, per valutare la convenienza del Regime forfettario per la sua situazione si deve verificare che il vantaggio derivante dall’applicazione del 15% dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (al posto che IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc.) non venga vanificato:
1. dal minore importo delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... riconosciute per la propria attività rispetto a quelle effettivamente sostenute per lo svolgimento della propria attività. Se per esempio lei ha il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 67%, significa che per avere 100 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. ne spende 33. Se, invece, ne spende effettivamente di più il Regime forfettario potrebbe non essere per lei conveniente;
2. dalla perdita della possibilità di dedurre/detrarre altre tipologie di spese dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (per esempio quelle per carichi familiariI carichi familiari sono detrazioni previste per i contribuenti che hanno a carico coniuge, figli o altri familiari che percepiscono un reddito minore di quello determinato dalla...). Infatti dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (determinato con l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi) possono essere dedotti unicamente i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori pagati l’anno precedente e si perderà quindi la possibilità di dedurre/detrarre le altre tipologie di spese (carichi familiari, spese mediche, spese ristrutturazione, ecc.). Tali spese potranno essere dedotte/detratte da eventuali altri redditi soggetti ad Irpef.
Nel caso in cui contemporaneamente alla sua attività in Regime forfettario percepirà una pensione, tali redditi non si cumuleranno ma verranno tassati separatamente:
• sulla pensione verrà applicata l’IRPEF con il tradizionale meccanismo progressivo;
• sul reddito dell’attività forfettaria verrà applicata l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva.