Ho intenzione di aprire una partita iva in regime forfettario per attività di presentazione documenti CU/770/ per i condomini, qual è il codice Ateco?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Ho intenzione di aprire una partita Iva in regime forfettario. Sono dipendente part-time con reddito inferiore ai 30.000€.
L’attività sarà quella di presentazione documenti CU/770/ per i condomini e quindi fatturerò a loro.

Il Codice Ateco che può adottare per la sua Partita Iva è il seguente:

  • 82.19.09 – Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio
    che include:

    • preparazione di documenti
    • formattazione di documenti o correzione di bozze
    • dattilografia ed elaborazione testi
    • servizi di assistenza alla segreteria
    • trascrizione di documenti e altri servizi di segreteria
    • stesura di lettere e relazioni di lavoro
    • servizi di domiciliazione postale ed altri servizi postali come predisposizione e aggiornamento di indirizzari
    • fotocopiatura
    • duplicazione
    • riproduzione e stampa cianografica
    • altri servizi di copiatura e riproduzione di documenti che non includano servizi di stampa, quali la stampa offset, la stampa rapida, la stampa digitale e i servizi prestampa

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di accedere alla riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni che può leggere qui: imposta sostitutiva 5%.

Tale Codice Ateco presuppone inoltre l’iscrizione in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi.

I contributi si verseranno secondo questo schema:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • per il reddito da 0 a 15.878 euro: dovrà versare contributi fissi per circa 3.800 euro;
  • per il reddito superiore a tale importo: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Se svolge un lavoro part-time di almeno 30 ore settimanali, nella pratica di iscrizione in Camera di Commercio si può richiedere di non essere iscritti all’Inps, data la prevalente attività subordinata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI