Per la conferma dei requisiti del forfettario, leggo: le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro. Avendo come cliente principale la ditta xxx, il mio si prefigura come il caso di cui sopra?
Non ha i requisiti per poter accedere al regime forfettario se:
- la ditta xxx è stata il suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... nei due periodi di imposta precedenti oppure è attualmente il suo datore di lavoro
- la ditta xxx è una ditta collegata ai suoi datori di lavoro attuali o a quelli che ha avuto nei due anni precedenti.
Se lei non ha mai lavorato come dipendente per la ditta xxx o per ditte a lei collegate, potrà applicare il regime forfettario.
Se non è mai stato alle dipendenze con un contratto di lavoro subordinato per la ditta xxx o per ditte a questa collegate, la sua attività può essere esercitata applicando il regime forfettario.