Posso passare da regime ordinario a forfettario se ho già emesso una fattura elettronica?
Sono un libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi,
ho emesso la prima fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... 2019 nel formato del regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... con ritenuta di acconto e questa è stata già liquidata dal cliente costituito da un ente pubblico.
Ricorrendo le condizioni per aderire al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, posso emettere le fatture successive nel formato forfettario da me scelto in maniera definitiva?
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., su tale fattispecie non è stato ancora fornito alcun chiarimento ufficiale.
A nostro parere, però, se lei emettesse una nota di credito per ogni fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. da lei emessa con le regole del Regime ordinario, con successivo rimborsoRestituzione da parte dell'Erario di quanto versato in più dal contribuente. delle stesse ai suoi committenti e, successivamente, procedesse nuovamente con l’emissione delle fatture applicando le regole del Regime forfettario potrebbe applicare tale Regime.
Riguardo le eventuali ritenute d’acconto che i suoi committenti avessero già provveduto a versare, esse potranno essere utilizzate in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... in F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico....
Ovviamente quanto fin qui illustrato è solo un nostro parere, in quanto come le ha anche indicato l’Agenzia delle Entrate, ad oggi non esiste alcuna precisazione ufficiale in merito.