Ho chiuso partita iva nel 2007, posso accedere al forfettario?
Sono un lavoratore dipendente privato full time:
1) Avendo aperto PIVA come professionista nel 2006 e cessato l’attività nel 2007, posso aprirne una nuova PIVA come professionista ed accedere al forfettario del 5%?
2) Una volta aperto PIVA, se nell’anno fiscale genero costi inferiori al 22% o non ne genero affatto, devo riconsiderare questa percentuale come fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. o è un forfait fisso?
Risponderemo per punti alle sue domande.
1) Avendo aperto PIVA come professionista nel 2006 e cessato l’attività nel 2007, posso aprirne una nuova PIVA come professionista ed accedere al forfettario del 5%?
Per poter applicare la riduzione dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% per i primi 5 anni di attività, si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%
In particolare, avendo lei chiuso la sua precedente della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel 2007, rispetta la condizione di non aver esercitato attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nei tre anni precedenti (2018,2017 e 2016).
Quindi, se la sua attività non si configura come una mera prosecuzione di un’attività svolta in precedenza, può tranquillamente applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 5% per i primi 5 anni di attività.
2) Una volta aperto PIVA, se nell’anno fiscale genero costi inferiori al 22% o non ne genero affatto, devo riconsiderare questa percentuale come fatturato o è un forfait fisso?
Le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi sono fisse e le verranno riconosciute indipendentemente dall’ammontare di spese che lei sostiene effettivamente durante l’esercizio della sua attività.
Se, ad esempio, il suo coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è del 78% significa che su 10.000 euro, le vengono riconosciuti 2.200 euro di spese e il resto, ovvero 7.800 euro sarà soggetto a impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Ovviamente se lei sostiene spese per meno del 22% il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi potrà essere per lei conveniente, se invece ne sostiene di più dovrebbe valutare la convenienza all’adesione al forfettario per la sua situazione.