
Da circa un anno lavoro nel campo dell’affiliate marketing. Mi occupo di creazione siti web e campagne pubblicitarie per la vendita di prodotti terzi.
L’anno scorso ho aperto p.iva ad ottobre circa e sono stato malconsigliato dal mio commercialista a chiuderla entro il 31 dicembre 2019 perchè avevo intenzione di aprire una società con altri 2 colleghi, cosa che poi non è successa. Quali sono i costi di gestione e fiscale da tenere in considerazione, nel caso decidessi di riaprire p.iva.
Potrà adottare il Forfettario per la sua nuova Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi se rispetta tutte le condizioni che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Come giustamente indicato da lei, avendo lei svolto attività di impresa nei 3 anni precedenti l’apertura della sua nuova Partita Iva, dovrà applicare fin da subito l’imposta sostitutiva al 15%.
Dovrà inoltre aprire la sua Partita Iva in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi adottando i seguenti Codici Ateco:
- 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
che include:
– grafica di pagine web
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Il coefficiente di redditività associato ad entrambi i Codici Ateco indicato è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
Dovrà versare i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%.
Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Le sottolineiamo che potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi se non aveva già effettuato tale richiesta in fase di apertura della sua vecchia Partita Iva (nel momento in cui ha adottato il Forfettario anche la volta precedente).
Please login or Register to submit your answer