
Sono in discussione con il mio commercialista, per la tassazione sul dichiarativo, mi spiego. Ho aperto P.IVA nel 2017 come professionista in semplificata. Ora ho cambiato codice Ateco e mi sono iscritta in CCIAA e ho applicato il regime forfettario. L’imposta sostitutiva è del 5% essendo nei primi 5 anni di attività? (a mio dire si, il commercialista mi sta applicando il 15%).
Per applicare il 5% di imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività, deve rispettare le seguenti condizioni:
- Non deve aver svolto nei 3 anni precedenti l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi nessuna attività di impresa, nè in forma associata, nè individuale, nè sotto forma di impresa familiare;
- La sua attività non deve essere una semplice prosecuzione di un’attività che svolgeva già in passato (sia come dipendente che come lavoratrice autonoma);
- Se ha rilevato l’attività precedentemente svolta da un altro soggetto, deve controllare che questo abbia rispettato il limite dei 65.000 euro di ricavi.
Quindi, se non ha chiuso e poi successivamente riaperto la sua Partita Iva, ma ha semplicemente cambiato Codice Ateco e Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi, essendo lei nei primi 5 anni di attività, se rispetta tutte le condizioni che le abbiamo elencato, potrà applicare il 5% fino al 2021.
Please login or Register to submit your answer