Cosa devo fare per iniziare a vendere prodotti online?
Sono un ragazzo di 19 anni che vorrebbe iniziare a vendere online prodotti. Credo di iniziare fatturando veramente poco. Cosa dovrei fare?
L’attività di commercio elettronicoVendita di prodotti per via telematica. Fiscalmente si distingue fra commercio elettronico diretto (cessione e consegna avvengono per via telematica) e commercio elettronico indiretto (la cessione avviene... prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 47.91.10 prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 40% e, come detto in precedenza, l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti.
Tale Gestione prevede un contributo fisso annuale di circa € 3.800 fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente) di € 15.878.
Proviamo a farle un esempio di come deve calcolare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e i contributi che dovrà a pagare se adotterà il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi:
Ricavi: € 10.000 (ipotesi)
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 4.000
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 15%: € 600 (4.000 x 15%)
Contributi fissi sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi (15.878) Gestione Commercianti: circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (4.000 è inferiore ai 15.878).
In sostanza, con ricavi di 10.000 euro, pagherebbe tra imposta sostitutiva (€ 600) e contributi (€ 3.800), circa € 4.400.
Potrà applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%.
Inoltre, dal secondo anno di attività, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, al reddito imponibile, potrà “sottrarre” anche i contributi pagati nell’anno così da “abbassare” l’ammontare su cui calcola l’imposta: Contributi deducibili forfettario
Coloro che adottano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, hanno la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, in questo caso non pagherebbe € 3.800 di contributi bensì € 2.470, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Come ultimo costo fisso, le ricordiamo che ogni anno la Camera di Commercio richiede il pagamento del diritto annuale che è in media € 50,00 ma varia a seconda della Camera di Commercio alla quale si è iscritti.