Sono medico di guardia medica e da un anno e mezzo medico convenzionato di medicina generale, con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... intorno a 30.000 euro. posso essere inserito nel regime forfettario?
Lei può tranquillamente applicare il Regime forfettario per il reddito prodotto con la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... se non rientra in nessuna delle cause di esclusione da tale Regime che trova illustrate qui: Limiti Regime forfettario
Essere convenzionati con una ASL non rappresenta causa di esclusione dal Regime forfettario.
Però, il Regime forfettario deve essere adottato fin dall’inizio dell’anno contabilePeriodo di tempo in cui l’azienda svolge la sua attività. Un anno contabile può non corrispondere necessariamente ad un anno solare, ma essere più breve. Esso è..., quindi avesse voluto applicare il Regime forfettario nel 2019 avrebbe dovuto comunicare alla ASL questa sua volontà, ovvero di non applicare ai suoi “cedolini” la ritenuta d’acconto.
Se ha già ricevuto pagamenti dalla ASL con la ritenuta d’acconto, a nostro parere, per il 2019 non può più applicare il Regime forfettario perchè detto Regime deve essere adottato per l’intero anno fiscale e non solo per una parte di esso.
Avesse voluto applicare il Regime forfettario nel 2019 avrebbe dovuto comunicare alla ASL questa sua volontà, ovvero di non applicare ai suoi “cedolini” la ritenuta d’acconto.
Se ha già ricevuto pagamenti dalla ASL con la ritenuta s’acconto, a nostro parere per il 2019 non può più applicare il Regime forfettario perchè detto Regime deve essere adottato per l’intero anno fiscale e non solo per una parte di esso.