- Sono convenzionato come guardia medica con l'Asl con contratto a tempo determinato.
- Per tale attività non emetto fatture e ricevo il cud.
- Sono comunque titolare di Partita Iva poichè emetto poche fatture a privati cittadini nell'ambito di attività libero professionale.
- Chiedo:
- 1)Il limite di reddito di 65.000 euro si applica alla somma dei due redditi o solo ai ricavi dell'attività libero professionale con emissione di fattura?
- 2)Il regime forfettario deve essere applicato solo alla parte di redditi da attività libero professionale con emissione di fattura oppure anche alla parte di redditi da lavoro dipendente o assimilato privo di fattura?
Sono convenzionato come guardia medica con l’Asl con contratto a tempo determinato.
Per tale attività non emetto fatture e ricevo il cud.
Sono comunque titolare di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... poichè emetto poche fatture a privati cittadini nell’ambito di attività libero professionale.
Chiedo:
1)Il limite di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 65.000 euro si applica alla somma dei due redditi o solo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’attività libero professionale con emissione di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.?
2)Il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi deve essere applicato solo alla parte di redditi da attività libero professionale con emissione di fattura oppure anche alla parte di redditi da lavoro dipendente o assimilato privo di fattura?
risponderemo per punti :
1) una parte di ricavo è con l’ASL ed è percepita in qualità di medico di continuità assistenziale convenzionato a tempo determinato ed è un reddito assimilato al dipendente che non necessita di fattura n di p. iva
Esatto, viene trattato come reddito assimilato da lavoro dipendente e non rientra nei suoi ricavi professionali
2)l’altra parte di ricavo è con i singoli cittadini in qualità di medico privato in attività libero professionale ed è un reddito autonomo che necessita di fattura e p.Iva.
Esatto, questo reddito sarà reddito di attività professionale
Quindi, in seguito a vostro chiarimento,
alla prima parte di ricavo, cioè quella da ASL, non si può e non si deve applicare la ritenuta d’acconto del 20% e nemmeno l’annullamento di tale ritenuta in caso di propria dichiarazione di adesione al regime forfettario, ma l’ASL è tenuta, invece, a trattenere le trattenute irpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... per scaglioni di reddito.
Esatto, l’Asl deve comunque fare le trattenute Irpef come se si trattasse di un reddito di lavoro dipendente
Per l’attività svolta con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... potrà applicare il regime forfettario, sempre che ne abbia tutti i requisiti che potrà trovare nel nostro articolo Limiti Regime forfettario 2019
Rapporto professionale con ASL
1) Il limite di 65.000 euro si applica alla somma dei due ricavi
2) Il Regime forfettario viene applicato alla somma delle due attività
Rapporto di lavoro dipendente o assimilato con ASL
1) Il limite di 65.000 euro si applica solo all’attività svolta con la sua Partita Iva individuale e quindi non al suo lavoro dipendente o assimilato con l’ASL.
2) Di conseguenza, anche l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del Regime forfettario verrà applicata unicamente al reddito dell’attività con Partita Iva e non a quello di lavoro dipendente o assimilato.