Gli stipendi vengono considerati per il calcolo dei 65K del forfettario? › Categoria: Regime Forfettario › Gli stipendi vengono considerati per il calcolo dei 65K del forfettario?
Poiché attualmente sono ancora un dipendente come ci si comporta con le mie entrate per i mesi del 2019 nei quali ho percepito uno stipendio? Vanno considerate anche queste entrate nel monte di 65K annui o no?
I redditi di lavoro dipendente non concorrono alla formazione del limite dei ricavi di 65.000 euro.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale e redditi di lavoro dipendente non si cumulano, infatti:
- ai redditi di lavoro dipendente verrà applicata l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi con il tradizionale meccanismo a scaglioni
- ai redditi dell’attività con Partita Iva individuale forfettaria verrà applicata l’aliquota di imposta sostitutiva al 15% (o al 5% se rientra in tale riduzione).
Please login or Register to submit your answer