Quali diciture devo mettere in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. se adotto il forfettario?
La dicitura da esporre in fattura per indicare la sua situazione di contribuente forfettario nel 2019 sarà:” Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”
Aggiungendo la frase “e successive modificazioni” si considereranno anche le modifiche alla norma che sono state apportate nel corso del tempo.
I contribuenti forfettari sono anche esonerati dall’applicazione della ritenuta d’acconto, pertanto se essa è normalmente prevista dalla sua attività dovrà inserire anche la seguente dicitura:
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.
Infine, dato che il Forfettario prevede la non applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo, dovrà pagare l’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il da due euro per ogni fattura superiore a 77,47 euro.
In fattura dovrà scrivere: “ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.