Sono una professionista con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. inferiore a 65.000€ e usufruisco anche di una pensione. Aderendo al regime forfettario, mi pare di aver capito che potrò conservare detrazioni e/o deduzioni tipo spese sanitarie, ristrutturazioni ecc. sulla parte del reddito derivante dalla pensione. È così?
Dal reddito prodotto con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale forfettario non potrà dedurre/detrarre alcun tipo di spesa (oltre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati in corso d’anno) ma se ha altri redditi soggetti ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., come la pensione, potrà dedurre/detrarre le spese da tali redditi (ovviamente fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda...).