Fisioterapista, come funziona la tassazione in Regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono fisioterapista, attualmente mi stanno proponendo lavori saltuari per i quali necessiterei di partita Iva, vorrei sapere come funziona la tassazione in forfettario sulle fatture eventuali.

Se i suoi lavori saltuari termineranno a settembre e sono inferiori a € 5.000 (al netto della ritenuta d’acconto) non le conviene aprire Partita Iva ma potrà fatturare i suoi lavori come prestazioni occasionali. Se, invece, il suo volume di affari è più alto e si tratta di un’attività abituale e continuativa nel tempo dovrà aprire la Partita Iva.

Se rispetta le condizioni che può trovare qui, Limiti Regime forfettario, potrà applicare alla sua Partita Iva il Regime forfettario.

Il Regime forfettario, prevede il pagamento:

  • dell’imposta sostitutiva al 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività nel caso in cui si rispettano precisi parametri illustrati qui: Regime forfettario 5%
  • dei contributi, che per l’attività di fisioterapista devono essere versati alla Gestione Separata con un’aliquota del 25,72%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI