
Sono fisioterapista, attualmente mi stanno proponendo lavori saltuari per i quali necessiterei di partita Iva, vorrei sapere come funziona la tassazione in forfettario sulle fatture eventuali.
Se i suoi lavori saltuari termineranno a settembre e sono inferiori a € 5.000 (al netto della ritenuta d’acconto) non le conviene aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi ma potrà fatturare i suoi lavori come prestazioni occasionali. Se, invece, il suo volume di affari è più alto e si tratta di un’attività abituale e continuativa nel tempo dovrà aprire la Partita Iva.
Se rispetta le condizioni che può trovare qui, Limiti Regime forfettario, potrà applicare alla sua Partita Iva il Regime forfettario.
Il Regime forfettario, prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutiva al 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività nel caso in cui si rispettano precisi parametri illustrati qui: Regime forfettario 5%
- dei contributi, che per l’attività di fisioterapista devono essere versati alla Gestione Separata con un’aliquota del 25,72%.
Please login or Register to submit your answer