Dati i costi esagerati che sostenevo, ho dato disdetta all’attuale commercialista.
Possiedo i requisiti per il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... forfettario delle partite IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Vorrei capire se sarei quindi esonerato dalla fatturazione elettronica e dall’esposizione di IVA e ritenuta d’acconto.
In tal caso, l’IVA è a carico del cliente? E come la versa?
Se lei adotterà il Regime forfettario, sarà esonerato dall’applicazione sia dell’Iva che della ritenuta d’acconto nelle sue fatture.
Inoltre, dato che i forfettari sono esonerati dalla fatturazione elettronica, potrà continuare ad emettere le sue fatture in modalità cartacea (tranne per la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme...).
Consigliamo comunque ai nostri utenti di registrarsi gratuitamente a FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione..., così da avere sotto controllo anche il ciclo passivo, le fatture ricevute non vanno registrate ma dovranno essere comunque conservate. (Fisconline conserva le fatture elettroniche ricevute.)
Può approfondire l’argomento della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari qui: Regime forfettario fattura elettronica.
Le diciture che dovrà inserire nelle sue fatture cartacee per indicare la sua natura di contribuente forfettario sono le seguenti:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni. ”
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni.”
Dovrà inoltre procedere con l’applicazione della marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... del valore di 2 euro nelle fatture superiori ai 77,47 euro.
L’Iva non dovrà versarla il cliente in quanto non apparirà proprio nelle sue fatture.
Scopra di più su come usare un commercialista online!