Posso fatturare al mio ex datore di lavoro con il Regime forfettario?
Ho lavorato come dipendente con contratto da apprendista per un’azienda per circa 1 anno e 6 mesi, con la mansione di magazziniere, successivamente mi sono licenziato e ho aperto una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... nel regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi come consulente informatico.
La mia vecchia azienda mi ha richiesto delle consulenze informatiche che ho svolto nel 2018 e che sto svolgendo ora nel 2019.
Vorrei sapere visto che ancora devo pagare le mie prime imposte, nella mia posizione attuale, è possibile chiedere la tassazione al 5% per startup o sono costretto a pagare il 15% del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. come impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... ?
La mansione è completamente diversa in quanto prima mi occupavo di magazzino e ora effettuo solo ed esclusivamente consulenza informatica.
Le prime fatture , da quando ho aperto la partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., sono state fatte ad un’altra azienda con la quale non avevo mai collaborato prima, ma le altre sono state fatte tutte all’azienda per la quale ero assunto.
Per poter applicare il 5% si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%
In particolare, dato che lei ha cambiato totalmente attività rispetto a quella che esercitava come lavoratore dipendente, tale fattore non rappresenta un impedimento all’applicazione dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 5%.
Quindi, se non ha svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nei tre anni precedenti (ovvero avuto Partita Iva), può tranquillamente applicare il 5%.
Per quanto riguarda il fatto che fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. al suo precedente datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., La nuova Disciplina del Regime forfettario entrata in vigore nel 2019 prevede che se a fine anno risulta che le fatture emesse nei confronti di un datore di lavoro avuto nei due anni precedenti sono superiori al 50% del fatturato totale della Partita Iva, si viene esclusi dal Regime forfettario nell’anno successivo.
Pertanto, se lei a fine del 2019 si ritroverà ad avere fatturato più del 50% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno al suo ex datore di lavoro, nel 2020 non potrà permanere nel Regime forfettario.
Buongiorno, nel caso in cui invece io abbia lavorato per una clinica dentistica come segretario e contemporaneamente mi fossi laureato in igiene dentale (triennale con esame di stato e iscrizione all’albo), posso fatturare al mio ex datore di lavoro oltre il 50% e permanere nel regime fortettario?