Sono un’estetista professionista diplomata e vorrei aprire una nuova partita Iva ( quella vecchia l’ho chiusa a dicembre 2016) in regime forfettario; a quanto ammonta il pagamento dell’inps? E’ una quota fissa mensile- trimestrale o dipende dal fatturato?
L’attività di estetista si configura come attività artigianale e, pertanto, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Tale Gestione prevede il pagamento di contributi fissi fino al raggiungimento del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale, ovvero sia che lei abbia ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. per € 100 che per € 15.878 (reddito minimale), dovrà pagare € 3.820 circa di contributi fissi all’anno. I contributi fissi si versano in 4 rate annuali.
Nel caso in cui il suo reddito (importo derivante dall’applicazione del coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... ai ricavi da lei conseguiti) fosse superiore a quello minimale di € 15.878, oltre ai contributi fissi di € 3.820 circa anche una percentuale del 24% sul reddito eccedente in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
In conclusione, la contribuzione per gli artigiani prevede sia una parte fissa (€ 3.820 circa) che una parte proporzionale sul reddito eccedente il reddito minimale di € 15.878.
Potrebbe esserle utile il nostro seguente articolo: Regime forfettario Artigiani
Inoltre, le ricordiamo che per coloro che adottano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani, è prevista la possibilità di chiedere la riduzione dei contributi Inps da versare del 35%, maggiori informazioni può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.